I risultati raggiunti da Milei fino a maggio

lunedì 3 giugno 2024


L’eredità: non è possibile valutare il presente senza ricordare il serio punto di partenza economico-sociale nel dicembre 2023. Partiamo da un deficit del 15 per cento del Pil; + 43 per cento del livello di povertà. In uno scenario del genere, le misure adottate nel primo mese hanno determinato una riduzione di 7 punti del deficit, che ha comportato un surplus fiscale dal primo mese. Sono state misure estreme, che spiegheremo più avanti a cosa servivano.

Tornando al deficit originario, 15 punti si pagano nel presente o nel tempo. In che modo? con l’inflazione (imposta non legiferata) o con l’aumento di tasse/imposte.

Riordinando il tesoro, lo Stato smette di riscuotere l’imposta inflazionistica che aveva portato il tasso di interesse effettivo annuo al 250 per cento nel dicembre 2023, la Bcra (Banca centrale dell’Argentina, ndr) ha poi pagato 5 miliardi di dollari di interessi alle banche per i famosi Leliq/pass. In questi cinque mesi quel tasso è stato ridotto dall’80 per cento al 50 per cento effettivo annuo, e la remunerazione alle banche è ora di 1,5 miliardi di dollari.

Questa riduzione annualizzata equivale a 30mila milioni di dollari. Ricordiamoci che il prestito del Fondo monetario internazionale era di 45mila milioni di dollari! Prendiamo in considerazione l’entità di questo declino. Per effetto di questi risparmi e della riduzione della spesa pubblica in quasi tutti gli ambiti, non solo l’inflazione è scesa di mese in mese, ma è diminuita anche l’inflazione per attese, che si attesta intorno al 4 per cento per la seconda metà dell’anno e ancora meno per il 2025.

Le curve del mercato Rofex (dove si comprano e si vendono asset legati al cambio del dollaro) sono state consecutivamente al ribasso in questi mesi rispetto alle proiezioni del dollaro Usa per la fine dell’anno. Tutto ciò è riuscito a disarmare la grave eredità sull’orlo dell’iperinflazione e le conseguenze che avrebbe generato a causa dell’eredità del Governo Sergio Massa-Alberto Ángel Fernández-Cristina Fernández de Kirchner nel dicembre 2023. Ricordiamoci che ha raggiunto un tasso previsto del 17mila per cento all’anno. Come vivremmo oggi con quell’inflazione? Con un tasso di povertà intorno al 90 per cento! È la risposta che meglio definisce la situazione. Inoltre, il più grande risultato di questa amministrazione è quello di aver impedito l’iperinflazione.

Ora è molto chiaro che il problema fondamentale è il problema fiscale. Prima la gente non lo aveva così tanto in vista, e nemmeno molti economisti di “levatura. (attenzione, ancora oggi molti di loro non lo vedono o non vogliono vederlo). L’avanzo finanziario raggiunto dal primo mese di Governo ha rappresentato la base o il ponte per questi risultati (e secondo le dichiarazioni del presidente, non è negoziabile rispetto al suo veto alle leggi che cercano di infrangerlo). Con l’esperienza accumulata dal gradualismo applicato nell’amministrazione di Mauricio Macri, che ha impiegato mesi e mesi per raggiungere il surplus primario, che è stata probabilmente una delle cause che gli hanno impedito di essere rieletto. Il presidente ne ha preso atto. E ha accelerato il più possibile, sottolineando l’importanza di quanto realizzato in cinque mesi dall’inizio dell’Amministrazione Milei.

Un altro problema che è diventato evidente è che l’inflazione è direttamente correlata all’emissione monetaria e la gente comune, secondo i sondaggi effettuati dai canali di informazione, l’ha già incorporata più di molti economisti che continuano con la multi-causalità. La base monetaria oggi, in termini reali, è sostanzialmente inferiore a quella di dicembre 2023 e la sua correlazione è la caduta del tasso di inflazione.

Pertanto, il rialzo dei tassi non comporta necessariamente una riduzione o un contenimento del tasso di inflazione, soprattutto se non è accompagnato da decisioni in materia di emissione monetaria (abbiamo a portata di mano l’esempio recente della precedente amministrazione, che non ha smesso di alzare i tassi di interesse; l’unica cosa che ha ottenuto è stata generare uno tsunami di Leliq con interessi miliardari, come abbiamo già spiegato).

Per riassumere: surplus fiscale fin dall’inizio. Controllo dell’emissione monetaria. Riduzione in termini reali della base monetaria rispetto a dicembre 2023. Forte calo dei tassi d’interesse. Sulla base di ciò, il mercato ipotizza che l’inflazione sarà più bassa, che il tasso di cambio non subirà modifiche rilevanti, che gli obiettivi stabiliti saranno raggiunti, il tutto convergendo su un modello basato su un surplus fiscale non negoziabile.

Tra le prospettive, l’uscita dal morsetto del cambio nella seconda metà del 2024; inflazione intorno al 4 per cento anche per quel periodo; stipendi in ripresa d’ora in poi, e soprattutto nella seconda metà dell’anno. Attività economica: le società di consulenza private sono più ottimiste dell’Indec e forniscono già dati di incipiente ripresa in diverse attività, situazione che dovrebbe accentuarsi con il passare dei mesi, a causa dei punti sopra citati.

Questa amministrazione ha un presidente che di economia se ne intende (non gliene parlano), un ministro come Luis Caputo con il profilo necessario per questo momento e un piano che si sta applicando con i successi già citati, su cui vale la pena sottolineare senza dubbio il fatto che ha fermato l’iperinflazione impedendo che il livello di povertà raggiungesse il 90 per cento. Il cambiamento è in atto. Lo sforzo che sta facendo “tutta la società” è superlativo, ma è inferiore alle previsioni che avevamo a novembre 2023, se Milei non avesse vinto le elezioni.

Se le leggi saranno approvate al Congresso con le misure e gli strumenti che l’Esecutivo chiede e di cui ha bisogno, vedremo un futuro promettente e sostenibile più vicino che lontano.

(*) Semper Fidelis Consultora, Foros Contemporáneos Economía

Leggi qui il testo originale in spagnolo


di Guillermo H.B. Castaño