La guerra di Putin è una lotta contro il futuro

martedì 12 marzo 2024


Dal 15 al 17 marzo si terranno le elezioni presidenziali in Russia per rafforzare il potere del presidente russo Vladimir Putin. Non ci sono mai stati reali dubbi sull’esito, che preannuncia il suo quinto mandato. Ma il Cremlino ha adottato misure straordinarie per assicurarsi un esito schiacciante: l’8 febbraio la Commissione elettorale centrale ha annunciato che il candidato pacifista Boris Nadezhdin era stato squalificato dalla competizione elettorale. Otto giorni dopo, Alexei Navalny è morto nella colonia carceraria artica dove era detenuto, un evento ampiamente attribuito allo Stato russo. Navalny non era candidato alle elezioni, ma la politica russa fino a poco tempo fa si era ridotta a uno scontro Navalny-Putin. Ora Putin è solo nell’Olimpo politico. Con figure come Navalny e Nadezhdin fuori gioco, il voto può fornire una clamorosa affermazione di Putin e del suo progetto preferito, la guerra in Ucraina.

La Russia non è né stabile né normale. Le elezioni presidenziali portano a maturazione il putinismo in fase avanzata, iniziato con il referendum costituzionale dell’estate del 2020, quando il potenziale mandato di Putin è stato esteso fino al 2036. In questa fase, tuttavia, c’è qualcosa di più della semplice autocrazia. Putin ha chiarito che la Russia sta combattendo una guerra di fondo permanente con l’Occidente, che gli fornisce sia una ragion d’essere ideologica sia un modo per la sua élite dominante di mantenere il potere. E per andare avanti, deve continuamente bruciare le risorse del Paese, finanziarie, umane, politiche e psicologiche. Tutto ciò evidenzia la fragilità politica ed economica del Paese.

Da considerare la situazione finanziaria ed economica. Pur mantenendo i fondamentali del mercato, l’economia russa dipende sempre più dagli investimenti pubblici. Il complesso militare-industriale è diventato il principale motore di questa economia malsana e improduttiva, come chiarisce il bilancio 2024: le spese militari saranno 1,7 volte superiori anche rispetto alle cifre gonfiate dello scorso anno, raggiungendo il 25 per cento di tutta la spesa. Nel frattempo, le esportazioni russe, principalmente di petrolio e gas, stanno fornendo rendimenti decrescenti a causa della chiusura dei mercati occidentali e delle vendite a prezzi scontati. Tuttavia, queste fonti non rinnovabili non sono ancora esaurite e Putin, almeno, sembra sperare che siano sufficienti per tutta la sua vita.

Un problema più grande è la demografia. Insieme alla tendenza a lungo termine dell’invecchiamento della popolazione, la domanda di soldati e il crollo dei flussi migratori stanno gettando il Paese nella crisi demografica. Gli economisti osservano che tutte queste pressioni si combineranno nel medio termine con un calo della produttività del lavoro. Sebbene la crescita artificiale dei salari attraverso l’economia militare abbia per ora migliorato la situazione, l’ha anche distorta. Putin è preoccupato di aumentare il tasso di natalità a ogni costo, ma ci sono pochi segnali che ciò possa essere cambiato. Una società russa modernizzata e urbana non produrrà tanti bambini quanti ne servono a Putin per alimentare il complesso militare-industriale. Del resto, come può una famiglia russa pianificare il futuro in uno stato di guerra permanente?

Una delle risorse più scarse, però, è quella psicologica. Incapace di soddisfare la fame di pace e normalità del pubblico, il regime ha fatto ricorso a gigantesche spese sociali e a un trattamento preferenziale per i poveri, trasformando la Russia nella Barbieland di Putin. La società russa, a sua volta, è stata costretta ad adattarsi e a sopravvivere, piuttosto che a svilupparsi. Ma la società civile, diversa da una società indifferente, incapace di protestare apertamente, ha mostrato una resistenza morale: le persone si sono messe apertamente in fila per firmare per Nadezhdin; dopo la morte di Navalny, portarono fiori e candele ai memoriali delle vittime delle repressioni staliniste. E la fila per salutare Navalny, l’uomo che incarnava l’alternativa a Putin, era enorme.

Il percorso della Russia verso l’anormalità non è iniziato nel 2022. Il sistema di Putin si è mosso in una direzione autoritaria sin da quando è iniziato, più di due decenni fa. Già nel dicembre del 2000 Putin aveva riproposto il vecchio inno stalinista: le parole avrebbero potuto essere diverse, ma il futuro autocrate offriva una prima indicazione su dove intendeva andare. La differenza era che allora l’autoritarismo antimoderno del regime era in parte nascosto; ora è in piena vista.

Putin ha iniziato la sua guerra per cambiare l’ordine mondiale e costringere tutti gli altri a vivere secondo le sue regole. Per questo aveva bisogno di posizionare il suo Paese e la sua zona di influenza geopolitica contro l’Occidente e il progetto di modernizzazione che rappresenta. Questi obiettivi spiegano la disponibilità di Putin a intraprendere l’espansione territoriale: molti altri Paesi stanno andando avanti, passando ad altri tipi di energia proprio per avere risorse per il futuro. Ma la Russia sta difendendo un modello di sviluppo morente, che richiede un’ideologia totalitaria e imperiale, che implica l’utilizzo immediato delle risorse, compresi gli stessi vecchi petrolio e gas.

Per Putin sembra essere una scommessa che vale la pena fare: il suo costoso progetto in Ucraina ha gettato un campo minato per il futuro economico e demografico del Paese, ma è del tutto possibile che queste mine esplodano solo dopo che lui sarà uscito di scena. Chiamatelo il modello di governo del re Luigi XV: “Après moi, le déluge” (“Dopo di me, il diluvio”). La guerra di Putin è una lotta contro il futuro.

(*) Docente universitario di Diritto internazionale e normative sulla sicurezza


di Renato Caputo (*)