Come gli ayatollah trovano soldi per Hamas, gli Houthi e Hezbollah

martedì 16 gennaio 2024


La Repubblica Islamica dell’Iran spende ogni anno centinaia di milioni di dollari per sostenere i movimenti estremisti in Medio Oriente. Il regime, soggetto alle sanzioni più dure, non lesina aiuti alle sue succursali del terrore. Il denaro che poi finisce nelle mani di Hezbollah o Hamas viene guadagnato da Teheran con la vendita di petrolio e caviale nero, prelevato dai conti delle società di “riciclaggio” controllate dal Governo, sottratto ai suoi stessi cittadini sotto forma di tasse sempre crescenti, e persino ricevuto dalla Russia in cambio dell’aiuto nell’uccisione degli ucraini. “Non abbiamo mai nascosto che l’intero budget di Hezbollah, tutte le nostre entrate e uscite, tutto ciò che mangiamo e beviamo, tutte le armi e tutti i missili provengono dalla Repubblica islamica dell’Iran”, ha affermato nel 2016 il capo degli Hezbollah libanesi, Sheikh Hassan Nasrullah. È difficile stimare esattamente quanto Hezbollah riceva da Teheran. Tutto questo denaro è nell’ombra e gli analisti devono operare attraverso dati indiretti e fughe di notizie.

La cifra più comunemente accreditata è di circa 700 milioni di dollari all’anno. Altri cento milioni di dollari circa vengono ricevuti da gruppi palestinesi – Hamas, Jihad islamica e altri. Poi ci sono gli Houthi dello Yemen, diversi gruppi armati sciiti in Iraq e una serie di altri destinatari degli aiuti militari iraniani sparsi in tutto il Medio Oriente. Cioè, l’Iran spende circa un miliardo di dollari all’anno per tutta questa confraternita. Una cifra davvero impressionante per l’Iran, considerando che il budget militare reale (e non calcolato al tasso di cambio ufficiale della Banca centrale iraniana) della Repubblica Islamica nel 2022 non ha raggiunto i 7 miliardi di dollari. L’Iran ha da tempo serie difficoltà a riempire il proprio bilancio, nonostante le riserve petrolifere e l’esportazione in costante crescita di prodotti esotici: caviale nero e carne beluga. L’economia dello Stato sta soffrendo molto a causa delle sanzioni occidentali. Teheran è privata dell’opportunità di attrarre investimenti occidentali nel settore del petrolio e del gas, nello sviluppo della sua flotta mercantile e persino nel suo sistema bancario.

A causa di queste sanzioni il rial iraniano si è costantemente deprezzato rispetto al dollaro. Di conseguenza, il budget in termini reali diventa sempre meno imponente di anno in anno. Pertanto, prima che gli Usa inasprissero nuovamente le sanzioni, solo il bilancio della difesa dello Stato Islamico superava i 21 miliardi di dollari, mentre ora in Iran tali cifre sono un lontano ricordo. Anche l’attuale bilancio militare, tre volte più piccolo, costringe l’apparato statale ad adottare misure estremamente impopolari, come l’aumento delle tasse sulle automobili e sugli immobili e il rifiuto di indicizzare gli stipendi per i dipendenti delle aziende statali o delle industrie statali. E non ci si aspetta che la situazione migliori nel prossimo futuro. Gli Stati Uniti hanno incluso l’Iran nella lista degli stati sponsor del terrorismo, cosa che di fatto esclude Teheran dal campo economico legale. La logica impone che in una situazione di crisi economica permanente, con un’inflazione record e continue proteste da parte degli iraniani stanchi della povertà, il Governo dovrebbe riconsiderare sia le sue relazioni con il mondo esterno sia le sue spese. Ma questo non è il caso del regime al potere degli ayatollah.

La loro priorità è la rivoluzione islamica globale, e quindi gli uomini barbuti di Hamas, in cui Teheran vede uno dei principali strumenti di questa rivoluzione, continueranno a ricevere i loro milioni anche quando i comuni iraniani moriranno di fame. Per finanziare i suoi protetti, l’Iran ha costruito un intero sistema di strutture relativamente legali, semi-legali e completamente illegali che, indipendentemente da ciò che accade al bilancio statale, guadagnano denaro e lo trasferiscono agli alleati per procura del regime. Alcune di queste strutture esistono da diversi decenni, mentre altre sono apparse di recente. Tra queste ultime figurano società fittizie che vendono prodotti iraniani sanzionati, che vengono aperte in massa negli Emirati Arabi Uniti (Eau). La legislazione economica piuttosto liberale degli Eau consente all’Iran di registrare, attraverso prestanome, aziende che vendono beni sanzionati, come i prodotti chimici. Si tratta in sostanza di centri di “riciclaggio” per la legalizzazione del denaro illecito destinato agli ayatollah. In pochi mesi del 2022-2023, gli Stati Uniti hanno registrato l’arrivo di almeno 160 milioni di dollari nei conti di queste società.

Non tutte sono legate all’Iran, c’è anche chi opera nell’interesse di altri Paesi canaglia, come la Russia, ma la maggior parte delle società di comodo hanno tutte come beneficiario Teheran. Gli iraniani hanno anche ricevuto decine di milioni di dollari dalla vendita alla Russia dei droni Shahed kamikaze, che i russi utilizzano per attaccare le città ucraine e distruggere le infrastrutture civili dell’Ucraina. Il denaro per i droni viene consegnato a Teheran da Mosca in contanti tramite aerei. Solo un volo di questo tipo nell’agosto 2022 ha portato dalla Russia circa 140 milioni di euro. Questo denaro viene utilizzato, tra l’altro, per finanziare il terrorismo internazionale, per questo il Governo americano offre una ricompensa significativa a chiunque fornisca informazioni in grado di porre fine a questo commercio. È importante notare che l’Iran agisce attraverso il Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche, una formazione d’élite delle forze armate del Paese che è direttamente subordinata all’Ayatollah supremo Khamenei. Come suggerisce il nome della formazione, il Corpo dei guardiani è stato creato per proteggere e diffondere le idee della Rivoluzione Islamica. Ed è responsabile, questa formazione, di stabilire contatti con gruppi stranieri. A questo scopo, all’interno del Corpo opera la cosiddetta Forza Quds, una formazione direttamente responsabile della cooperazione logistica con gli estremisti stranieri.

Il Governo degli Stati Uniti ha persino identificato gli ufficiali della Forza Quds che consegnano denaro e armi a Hezbollah, Hamas e gruppi simili. Il denaro viene portato in contanti e oro, trasferito sui conti aperti in banche del Medio Oriente e, successivamente, inviato ai portafogli crittografici. Il Corpo dei guardiani riceve denaro per questo sia dal bilancio della difesa sia da altre fonti. La formazione d’élite dell’esercito iraniano possiede in tutto o in parte aziende coinvolte nell’edilizia, nel trasporto merci, nella produzione di petrolio e in una serie di altri settori. Solo una di queste società, Khatam al-Anbiya, impiega fino a 170mila persone e riceve miliardi di dollari per soddisfare gli ordini di costruzione del Governo. Dollari che vanno a scopi militari, ma non vengono inseriti nel bilancio ufficiale della difesa. In generale, anche a fronte di un deficit di bilancio in costante aumento e di riduzioni forzate delle spese militari, l’Iran ha ancora molte fonti di reddito, dalle quali può facilmente sostenere interi eserciti per procura in tutto il Medio Oriente. E questi stessi eserciti per procura stanno lentamente imparando a gestire i milioni che vengono loro inviati ogni anno da Teheran. Così, nel 2022, gli americani hanno scoperto un’intera rete di società finanziarie di comodo strettamente collegate che agivano nell’interesse di Hamas. L’importo totale dei fondi gestiti dall’impero finanziario clandestino di Hamas ha superato i 500 milioni di dollari.

(*) Docente universitario di Diritto internazionale e normative sulla sicurezza


di Renato Caputo (*)