Volendo “congelare l’Europa”, Putin ha rovinato Gazprom

giovedì 20 luglio 2023


Nel 2021, Gazprom ha registrato profitti record, ma già nel 2022 le esportazioni di gas verso i Paesi non appartenenti alla Comunità degli Stati indipendenti (Csi) sono diminuite del 45 per cento. Oggi l’azienda ha scarse prospettive di mercato. L’utilizzo del gas come arma politica ha portato alla caduta del gigante del gas russo.

La produzione di gas nel Paese è diminuita del 24 per cento, e se ci limitiamo a Gazprom, di quasi un terzo rispetto al livello pre-bellico. Le esportazioni verso l’Europa sono scese da 170-180 miliardi di metri cubi negli anni migliori a 12 miliardi di metri cubi nei primi sei mesi di quest’anno.

I tribunali arbitrali stanno accumulando azioni legali multimiliardarie da parte dei consumatori a cui Gazprom ha interrotto la fornitura di gas in violazione dei contratti. Le entrate di bilancio derivanti dalle esportazioni di gas sono diminuite dell’80 per cento. La società ha smesso di pagare i dividendi.

Gazprom ha costruito il suo impero sulle esportazioni di gas senza preoccuparsi troppo del mercato interno. In tutte le “strategie energetiche” ufficiali del Governo russo il monopolista delle esportazioni avrebbe dovuto aumentare il proprio lavoro con gli acquirenti stranieri e lasciare che altre società servissero i consumatori domestici.

La priorità delle esportazioni è stata stabilita già in epoca sovietica quando, dopo aver scoperto colossali riserve di gas naturale, l’Urss offrì all’Occidente forniture di gas ininterrotte in cambio di tecnologia, attrezzature, beni di consumo e molto altro, di cui lo Stato sovietico aveva un disperato bisogno. Ne è emerso un forte sistema di interdipendenza, che non poteva essere scosso nemmeno da fattori politici come l’invasione della Cecoslovacchia nel 1968 o l’Afghanistan nel 1979. Attraverso il gas, l’Europa è diventata dipendente dall’Urss, e poi dalla Russia, non meno di quanto un fornitore di gas dipendesse dagli acquirenti europei.

All’inizio del 2019, la Russia forniva il 39,4 per cento delle importazioni di gas nell’Unione europea e i proventi di tali forniture ammontavano al 13,5 per cento delle entrate del bilancio federale. La tentazione di sconvolgere questo equilibrio e, come si dice ora, “armare” questa interdipendenza, cioè introdurre in essa un elemento di manipolazione e pressione politica, è nata con il rafforzamento del potere in Russia nelle mani di Vladimir Putin. L’ideologia del Cremlino era dominata dai metodi dei punk da cortile: “Colpisci per primo”. Oppure “se cedi anche in piccola parte, sei un perdente”. Le forniture di gas iniziarono a trasformarsi gradualmente in uno strumento di ricatto.

È quindi iniziata la modifica dei termini contrattuali. Il prezzo dei contratti ha cominciato a essere determinato dalla politica: sconti e ulteriore assistenza da parte di Gazprom agli amici, ma spese extra per chi, secondo il Cremlino, si opponeva al regime di Mosca. Minacce di tagliare o interrompere le consegne ai “recalcitranti”. Gli europei iniziarono a sospettare qualcosa e agirono di conseguenza, vietando a Gazprom di introdurre una clausola nei contratti che vietasse la rivendita del gas ricevuto dalla Russia. Gli europei hanno, inoltre, iniziato a monitorare rigorosamente la politicizzazione dei prezzi del gas e hanno introdotto la regolamentazione attraverso i cosiddetti “pacchetti energetici”.

Gazprom ha reagito con irritazione, ma in modo rapido ha soddisfatto quasi tutti i requisiti dell’Ue, dimostrando la sua disponibilità a lavorare secondo le regole del mercato. Oltre ai contratti a lungo termine, Gazprom ha iniziato sempre più spesso a sottoscrivere contratti a condizioni estremamente flessibili. Gli europei sono, pertanto, giunti all’errata conclusione che fosse possibile lavorare civilmente con il monopolista russo e contare sulla sua affidabilità.

In effetti, non era così. Nel 2021, in preparazione dell’invasione su larga scala dell’Ucraina, Putin ordinò a Gazprom di utilizzare le forniture all’Europa come strumento politico con lo slogan: “Ti congeleremo e ti porteremo al collasso economico se insisti a sostenere l’Ucraina e non revocare le sanzioni contro la Russia”.

Per cominciare, il presidente russo ha chiesto il pagamento del gas in rubli, in aperta violazione dei termini contrattuali sottoscritti, e quando alcuni acquirenti si sono rifiutati di fingere di pagare in rubli, ha iniziato a chiudere le forniture di gas. Quindi, Gazprom ha ridotto drasticamente il pompaggio sulle rotte di esportazione esistenti.

L’impresa fallì. In primo luogo, l’Europa ha mostrato una inaspettata capacità di resilienza, anche se a caro prezzo. È sopravvissuta all’inverno e alla fine ha stabilito modi alternativi per ottenere il gas. In secondo luogo, i calcoli di Putin secondo cui il mercato europeo avrebbe potuto essere sostituito da quello cinese si sono rivelati un’illusione: i cinesi non hanno un fabbisogno di gas pari a quello degli europei, e la costruzione dell’infrastruttura di trasporto del gas verso la Cina, per essere costruita, richiede un tempo molto lungo.

Ora il presidente dell’azienda, Alexej Miller, minaccia di interrompere completamente il pompaggio di gas in Europa attraverso il territorio ucraino, se Kyiv non rinuncia alle sue richieste di risarcimento per le violazioni, da parte russa, dei termini contrattuali sul transito. Miller non vuole adempiere agli obblighi derivanti dall’accordo con gli ucraini, così come non vuole pagare il risarcimento dovuto per questo.

Gazprom, che non è stata ostacolata da alcuna sanzione e che aveva tutte le possibilità di continuare a operare come una normale società commerciale nel mercato energetico europeo, si è suicidata come esportatrice. L’ordine di fare harakiri di questo “tesoro nazionale” è arrivato direttamente dal Cremlino.

(*) Docente universitario di Diritto Internazionale e Normative sulla Sicurezza


di Renato Caputo (*)