venerdì 29 settembre 2023
Sassolini di Lehner
I professionisti dell’antimafia per garantirsi il futuro e la carriera debbono amplificare, aggiungere, esagerare, offrendo della mafia immagini suggestive, spettacolari, abnormi, teatrali, quand’anche Cosa nostra sia, in realtà, decaduta e ridotta ai minimi termini. A loro serve che sia viva, vegeta e più potente che mai, perché se venisse fuori che non è più quella tremenda e temibile di trent’anni fa, a causa della caduta drammaturgica, perderebbero prebende, lavoro, credibilità.
L’antimafia raccontata, del resto, è stata un gran business.
Mi riferisco a magistrati ed a giornalisti che seguitano a propinarci fantasie, deliri, sceneggiature orripilanti e ipercromatiche di dinosauri mafiosi, ormai estinti, eppur a colpi di retorica riportati galoppanti e vitali.
Sono riusciti, ad esempio, a propalare la favola di un capetto provinciale, Matteo Messina Denaro, innalzato a “capo dei capi”, drammatizzato nientemeno che come legittimo successore di Totò Riina, mentre il defunto Matteo da decenni malato oncologico era teso a preservare Cosa sua e non Nostra, a salvare il proprio culo dal tumore e dallo Stato, comprando medicine, nonché l’omertà di condomini e compaesani.
Grazie al generale Mario Mori – ma è per tale vocazione alla verità e non alla teatralità che cercarono di infangarlo e spedirlo in galera – sappiamo che lo scomparso Messina Denaro, di contro agli enfatici oratori del circo mediatico-giudiziario, era da tempo una scartina e non il novello don Corleone, boss dei boss.
Leonardo Sciascia comprese subito che i professionisti dell’antimafia puzzavano.
di Giancarlo Lehner