I grossolani errori di Bazoli, Casini e Pera

venerdì 15 luglio 2016


Più sono o sono state personalità rilevanti, più adducono motivi non certo alla loro altezza. E neppure all’altezza dell’argomento, che nei prossimi mesi resta sempre lo stesso: legge elettorale e riforma costituzionale.

Prima Pier Ferdinando Casini e Marcello Pera sul Corriere della Sera dell’8 luglio 2016, poi Giovanni Bazoli sullo stesso giornale del 14 luglio, pezzi da novanta della politica e dell’economia, hanno confessato che voteranno sì al “Renzoschi” (il coacervo della legge e della riforma di Renzi e Boschi). Fin qui nulla da dire. Ognuno vota come gli pare e non è tenuto a darne spiegazioni. Ma, se le dà, deve badare che siano ragionate e coerenti con il voto, specialmente se non è un quisque de populo.

Casini e Pera, un ex presidente della Camera e un ex presidente del Senato, hanno scritto una lettera a doppia firma; Bazoli ha rilasciato un’intervita di un’intera pagina. I primi due hanno parlato, tra l’altro, dei precedenti falliti tentativi come di “prezzo oneroso in termini di inefficienza della Repubblica”, di “costo economico della lentezza politica”, di “anomalia costituzionale di un sistema di produzione legislativa come il nostro”, ed hanno così concluso: “In tutte le grandi democrazie, il ruolo delle seconde Camere nell’approvazione delle leggi è sempre limitato e la decisione definitiva è affidata alla Camera politica, dove i Parlamenti decidono le sorti dei governi”.

Duole davvero che Casini e Pera non abbiano trovato il tempo di sfogliare la preziosa documentazione comparata che gli eccellenti servizi di Camera e Senato hanno redatto, in tema di bicameralismo e processo legislativo. Tale documentazione li smentisce in pieno. Basti ricordare che il Congresso degli Stati Uniti ha due camere dagli stessi poteri, anzi il Senato ha in più la convalida delle nomine presidenziali, e che nel Regno Unito l’iter legislativo è di norma, sostanzialmente, bicamerale. Così pure in tante altre nazioni. Il motivo più risibile, ripetuto a campanello anche da Renzi e Boschi, è “la lentezza”. Questa, più che un “motivo”, è un falso perché i nostri due presidenti, per cinque anni, all’inizio dell’estate hanno sventolato (come del resto i loro predecessori e successori) il ventaglio dell’iperproduzione legislativa, vantandosene. Sotto il Governo Renzi (in base alle statistiche della Camera, che né Casini, né Pera, né Bazoli, né Renzi, né Boschi leggono!) la produzione normativa primaria ha viaggiato al ritmo siderale di 11,87 atti al mese! Ciò nonostante, Casini e Pera scrivono che il sistema costituzionale ha “impedito al legislatore italiano di essere al passo con i ritmi della società contemporanea”. Infine, la chiusa della loro lettera al Corriere cade nel patetico. “Non si ammaina una bandiera (del riformismo, n.d.r.) senza perdere identità”. Dunque Casini e Pera, per corrività, sono diventati quello che non erano per storia personale.

Quanto a Bazoli, il suo esordio è sorprendente: “Il mio è un orientamento istituzionale, non politico”. E la sua continuazione è spericolata per un giurista: “L’ostacolo maggiore che incontra il referendum è il collegamento con la legge elettorale. Se approvata, la riforma costituzionale del Senato avrà l’effetto di rendere praticabile la nuova legge elettorale. Una legge che oggi risulta inapplicabile, perché si voterebbe al Senato con il proporzionale puro e alla Camera con un sistema tendenzialmente maggioritario (sic!): una cosa assurda. Nessuno ha osservato che, proprio per questa ragione, in caso di bocciatura del referendum, il Paese si troverebbe in una situazione veramente drammatica di impasse costituzionale: il presidente della Repubblica non avrebbe di fatto la possibilità di indire nuove elezioni, finché non fossero riformati i sistemi elettorali di entrambe le Camere”.

La logica dell’illustre giurista sembra dunque la seguente: bisogna votare sì per poter applicare la legge elettorale, mentre, votando no, il Parlamento non potrà essere sciolto. Bazoli al povero Kant gli fa un baffo. Stupefacente poi è la sua affermazione secondo cui “il ballottaggio legittima l’attribuzione del premio di maggioranza”. Così, apoditticamente. Non lo sfiora il dubbio che un simile ballottaggio non esiste altrove, mentre il premio di maggioranza è, per definizione nel ballottaggio, un premio di minoranza che tuttavia, contro la morale, la logica, la politica, la democrazia, cresce al decrescere del quorum di attribuzione e spetta di diritto a prescindere dalla soglia indeterminata di voti conseguiti da chi se lo aggiudica. Tuttavia (tuttavia!) il nostro Bazoli alla fin fine preferirebbe il doppio turno di collegio alla francese. Ma tant’è.

Comunemente si dice che tutte le opinioni sono rispettabili. Ma la verità è che non è vero. Rispettabili sono le persone, anche quando professano opinioni sbagliate. Quando le opinioni sono pericolose, il rispetto tuttavia deve essere graduato in funzione inversa alla pericolosità. L’autorevolezza delle opinioni non dipende dalla personalità di chi le manifesta, che, al contrario, squalifica doppiamente le sbagliate.


di Pietro Di Muccio de Quattro