sabato 18 maggio 2013
Si illude Silvio Berlusconi se pensa sul serio che per chiudere la guerra civile fredda che devasta il paese da troppi anni a questa parte sia sufficiente rispettare il patto tra Pd e Pdl grazie al quale il governo Letta-Alfano riesce a stare in piedi. Non c'è bisogno di ricordare come venne chiusa la guerra civile calda degli anni quaranta per rilevare che senza una apposita amnistia neppure la guerra civile fredda possa essere archiviata nella storia. Ma le condizioni per una amnistia che sarebbe subito vista come la summa della norme ad personam non ci sono. Fino a quando Silvio Berlusconi dovrà fronteggiare processi nei Tribunali di mezza Italia e parte dei suoi avversari continueranno a coltivare la speranza di vederselo tolto dai piedi dalla magistratura, non ci sarà alcuna possibilità di mettere la pietra tombale alla guerra civile attraverso lo strumento dell'amnistia.
Neppure se questa stessa amnistia, se realizzata puntando ad eliminare il gigantesco contenzioso esistente tra una massa gigantesca di cittadini e le strutture burocratiche dello stato, potrebbe rivelarsi un incredibile ed efficace volano per la ripresa del paese e per la sua uscita dalla crisi! Esclusa l'amnistia, però, basta il patto sulle larghe intese per chiudere la conflittualità endemica tra centro destra e centro sinistra? L'unica risposta realistica all'interrogativo è quella negativa. Già è un miracolo che il patto sulle larghe intese riesca ad andare avanti alla giornata. Figuriamoci se una alleanza così precaria e così mal digerita dai contraenti possa essere in grado di realizzare un compito epocale come la chiusura di un conflitto che non ha segnato solo la Seconda Repubblica ma che è l'eredità di tutto il cosiddetto “secolo breve” del novecento. Ed allora? Esiste un altro modo che non sia quello dell'amnistia per dare un segnale al paese che la guerra non continua ma è almeno interrotta per il tempo necessario alla uscita dalla crisi? Da più parti è stato ipotizzato che se il Presidente della Repubblica decidesse di nominare Silvio Berlusconi senatore a vita per tutelarlo dalla persecuzione giudiziaria si determinerebbe una importante condizione per un effettivo armistizio. Ma anche questa ipotesi , minimale rispetto alla amnistia, è stata subito bocciata come si è visto con la sortita del capo gruppo del Pd del Senato Luigi Zanda.
Eppure, a dispetto della bocciatura fatta dall'esponente del Partito Democratico, l'ipotesi di un intervento del Capo dello Stato per sopire l'eterna conflittualità del bipolarismo muscolare non è affatto peregrina. A patto che la motivazione non sia quella di sottrarre Berlusconi alla magistratura persecutrice e non riguardi solo la persona del Cavaliere. Se, ad esempio, il Presidente della Repubblica decidesse di chiudere e storicizzare la Seconda Repubblica nominando senatori a vita i due personaggi che sono stati i principali protagonisti di questa lunga fase politica del paese, cioè Silvio Berlusconi e Romano Prodi, le condizioni per il l'avvio del superamento della guerra civile sarebbero due, bilanciate e motivate dalla volontà di riconoscere dignità politica ai fondatori dei due schieramenti che hanno dominato la vita pubblica del paese negli ultimi vent'anni. In questo modo Berlusconi otterrebbe un vantaggio superiore a quello di Prodi che non ha alcuna persecuzione giudiziaria alle spalle? Sicuramente sì. Ma al tempo stesso Prodi, e lo stesso centro sinistra, otterrebbero quel riconoscimento politico e morale che la crisi del Pd ha negato non solo al fondatore dell'Ulivo ed all'unico sfidante vittorioso del Cavaliere ma anche a se stesso. Berlusconi e Prodi senatori a vita, dunque! Perché non provarci?
di Arturo Diaconale