Sui media Grillo non ha affatto torto

martedì 26 marzo 2013


Per anni Beppe Grillo è stato accarezzato, sostenuto, blandito, aiutato e guardato con la massima simpatia dal sistema mediatico tradizionale. Che lo considerava come una sorta di fenomeno da baraccone da tenere distinto rispetto al novero dei comici organici come vengono adesso catalogati i vari Crozza, Dandini, Littizzetto e via di seguito. Cioè come componenti a pieno titolo della nomenklatura politicamente corretta a cui spetterebbe per una curiosa volontà divina il compito di illuminare le menti del popolo bue e guidare il paese. Ma che, sia pure con la sua diversità, andava benedetto e favorito in quanto nemico dichiarato degli impresentabili del centrodestra. Non importava che Grillo proclamasse a gran voce di essere nemico irriducibile del sistema. Non solo quello politico ma anche quello mediatico dipendente dal primo. L'importante era che il comico genovese attaccasse lo psiconano Berlusconi per far scattare in suo favore la regola secondo cui il nemico del mio nemico è automaticamente mio amico. Ora questa regola ha improvvisamente trovato una applicazione opposta. Grillo si rifiuta di dare i propri voti indispensabili per il governo Bersani? Ecco che il nemico del mio nemico è diventato di colpo l'amico del mio nemico.

Ed , anzi, visto che senza i voti del M5S il sogno di Bersani sfuma, ecco che l'amico del nemico è diventato il nemico più acerrimo del Pd e del sistema mediatico che lo sostiene. Di qui i primi dossier sui giornali d'area che sputtanano il leader grillino ed i suoi amici e sostenitori, le massicce incursioni nella rete dei militanti Pd che si spacciano per votanti del M5S per dividere, lacerare, spaccare il popolo dei grilli contestatori, le campagne di sdegno, condanna ed esecrazione dei grandi media contro Grillo ed i suoi parlamentari che sbattono la porta in faccia a quello che considerano un giornalismo prezzolato. Cioè il giornalismo pagato non solo dai partiti tradizionali ma anche dai grandi poteri che esprimono la nomenklatura politicamente corretta alla guida del paese. Grillo va demonizzato per le porte in faccia ai media ? Niente affatto. Al contrario, al leader del Movimento Cinque Stelle va riconosciuto il merito di comportarsi nei confronti della stragrande maggioranza della categoria giornalistica come il bambino della favola che rompe le convenzioni e denuncia che il re è nudo.

Grillo, infatti, svela ciò che tutti sanno da sempre. Cioè che i grandi media o sono controllati direttamente dai partiti tradizionali (come è il caso della Rai) o sono al servizio di grandi banche e grandi gruppi industriali e finanziari. Ed avendo scoperto di non aver bisogno della mediazione dell'informazione tradizionale per diffondere le proprie idee ed, anzi, che il rifiuto di questa mediazione aumenta all'infinito l'attenzione ossessiva dei media nei suoi confronti, non ha alcuna difficoltà a trattare a pesci in faccia chi considera comperato , venduto, infido ed inaffidabile. Per questo suo atteggiamento Grillo viene ferocemente bacchettato. In questa faccenda, però, il problema non è il comportamento del leader del M5S ma la reazione stolida dalle gran parte della categoria giornalistica. Che reagisce all'insegna del più sciocco perbenismo nei confronti di chi proclama che alla fine della democrazia rappresentativa e all'avvento della democrazia diretta non può non corrispondere la fine della informazione mediata e l'avvento dell'informazione diretta. E si rifiuta di ammettere che l'accusa mossa da Grillo nei suoi confronti di essere parte integrante e decisiva di una casta ormai esaurita da troppi decenni di potere incontrollato è fin troppo centrata. Troppo comodo fare i rivoluzionari a parole con alle spalle la copertura del servizio pubblico radiotelevisivo, dei componenti del patto di sindacato della Rcs , degli interessi di De Benedetti , di Berlusconi , di Caltagirone ! Il re è nudo. Ed i suoi cortigiani pure.


di Arturo Diaconale