Affitti in aumento nel Vecchio Continente

mercoledì 16 aprile 2025


Acquistare casa costa troppo quindi si va in affitto. Questa la situazione a livello europeo evidenziata durante il Forum Locazione 2025 a Milano grazie al rapporto presentato da Scenari Immobiliari e Abitare Co. In Europa attualmente si contano ben 20 milioni di persone alla ricerca di una casa in locazione nel Vecchio Continente e quasi un quinto di questa imponente domanda (circa quattro milioni) proviene dall’Italia. Negli ultimi dieci anni questo fenomeno ha visto una crescita costante con un aumento del 1,7 per cento dove la quota di cittadini europei che vive in affitto è passata dal 29,3 per cento del 2014 al 31 per cento del 2024.

Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, ha spiegato quali sono le cause che portano a cercare casa in affitto piuttosto che comprarla citando la migrazione interna, i nuovi stili di vita ma soprattutto i prezzi proibitivi delle case in vendita. Ma per quanto riguarda i costi il trend sugli affitti è comunque in continuo aumento: in Europa i canoni tra il 2015 e il 2024 si sono alzati mediamente del 10,2 per cento e nell’ultimo trimestre 2024 l’affitto medio per un appartamento nelle principali capitali europee ha toccato i 1.600 euro mensili (+3,2 per cento rispetto a fine 2023), con i monolocali a 1.200 euro (+2,2 per cento) e le stanze per studenti che superano i 700 euro (+3,3 per cento).

La città più costosa? Milano, dove un canone medio si aggira intorno ai 2mila euro al mese, superando sia Parigi che Amsterdam mentre si registra un leggero calo a Berlino.

Nel nostro Paese, la casa media in affitto misura poco meno di 85 mq e costa circa 580 euro al mese. Nel 2024 i canoni sono saliti in media del 4,7 per cento, con picchi a Milano e Roma. Le previsioni per il 2025 indicano un ulteriore leggero aumento.

La domanda italiana (3,95 milioni tra famiglie, studenti e neolaureati) è trainata dalla difficoltà ad acquistare casa e si concentra nei grandi centri urbani. Milano guida la classifica dei canoni annui (180 €/mq), seguita da Roma (160 €/mq), Bologna (120 €/mq), Napoli (105 €/mq) e Genova (90 €/mq).

Per quanto riguarda i contratti si prediligono quelli ordinari di lungo periodo mentre crescono quelli agevolati per studenti fuori sede.

Per quanto riguarda gli investimenti immobiliari nel residenziale l’Europa mostra grande vitalità con un rialzo del 27,8 per cento durante il 2024 e in Italia si prevede un forte balzo in avanti nel 2025, puntando al miliardo di euro di investimenti nel comparto.


di Redazione