lunedì 29 settembre 2025
Decima edizione, che segna il debutto di Claudia Conte alla direzione artistica
L’inizio di una prolifica e cospicua collaborazione. In conclusione – con grande successo – della decima edizione del Ferrara Film Festival, il fondatore Maximilian Law e la co-direttrice artistica Claudia Conte tirano le somme dell’esperienza. Definita da entrambi come particolarmente significativa. La cerimonia dei Golden Dragon Awards, ospitata al Teatro Nuovo di Ferrara, ha rappresentato il momento culminante dell’edizione, celebrando i migliori film e talenti. A condurre la serata, accanto ai due direttori artistici, una serie di ospiti di prestigio del panorama cinematografico italiano e internazionale.
La giuria ha assegnato i riconoscimenti nelle varie sezioni in concorso. Tra i cortometraggi, Io Lina, opera prima di Luana Fanelli, ha vinto il premio Autore Junior con un racconto sul disagio giovanile; Il Limite di Miriam Previati, dedicato al tema della disabilità, è stato premiato come Premiere Emilia-Romagna; Lucky Losers di Filippo Tamburini e Vincenzo Sgaramella ha ricevuto il riconoscimento per la sezione Premiere Autore, affrontando la piaga della ludopatia. Per i lungometraggi, il premio Premiere Autore è andato a Under The Burning Sun di Yun Xie, intenso dramma al femminile, mentre la sezione Premiere Event ha visto trionfare La Caparra di Francesco Mucci, denuncia ironica sul caro-affitti, e Tre Regole Infallibili di Marco Gianfreda, esordio alla regia incentrato sulle difficoltà relazionali.
Un riconoscimento speciale, la Targa Opera Prima, è stato conferito al giovane Federico Mancuso per il documentario d’esordio Fellinesque – L’eterna danza di Fellini, un omaggio poetico al maestro del cinema. “Questa edizione ha messo in luce il talento di tanti giovani autori che, attraverso il cinema, hanno saputo affrontare con sensibilità e profondità temi cruciali come la disabilità, il disagio giovanile, la ludopatia, la precarietà lavorativa e le difficoltà relazionali. È un segnale importante: il cinema non è solo intrattenimento, ma anche uno strumento potente di riflessione sociale”, ha sottolineato Claudia Conte, co-direttrice artistica del festival.
La serata ha visto inoltre la consegna di premi dedicati alle Eccellenze Artistiche del cinema italiano, promossi dal Principe Giovanni Alliata, presidente della Fondazione Cini. Tra i riconoscimenti principali, il Premio all’Eccellenza Artistica Paolo Micalizzi è stato assegnato a Elisabetta Sgarbi, editrice e regista ferrarese, figura di spicco della cultura italiana. Premi anche a Federico Moccia, alla presenza di Pier Luigi Manieri e Carlo Prosperi, ad Andrea Iervolino per la promozione del Made in Italy nel mercato globale, ad Angelo Argento, presidente di Cultura Italiae, per l’impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale. Un omaggio speciale è stato dedicato a Pino Calabrese, che ha emozionato il pubblico con la lettura della poesia Il Lonfo di Fosco Maraini, mentre Gabriele Cirilli ha regalato momenti di leggerezza con la sua comicità.
In chiusura, Maximilian Law ha consegnato il Premio “Bella” a Claudia Conte, un gesto simbolico per sancire l’avvio di una collaborazione destinata a rafforzare ulteriormente la crescita del Ferrara Film Festival e ad accompagnarlo verso nuovi traguardi internazionali.
di Redazione