Culturelite 2025: una giornata di cultura e geopolitica

giovedì 18 settembre 2025


La Fondazione Thule Cultura, fondata da Tommaso Romano, ha organizzato il Culturelite Festival 2025, un evento straordinario in programma il 21 settembre 2025, dalle ore 9, presso il Circolo Ufficiali di Palermo. Una giornata interamente dedicata alla cultura, al confronto e alla creatività, autogestita e gratuita, senza finanziamenti pubblici, con stand librari, musica, fotografia, dirette Facebook. Un appuntamento che vedrà protagonisti speciali Gianfranco Fini al mattino e Marcello Veneziani al pomeriggio, per celebrare la libertà delle idee e guardare al futuro con radici salde nella tradizione. Alle ore 11 si terrà l’incontro “Europa, Geopolitica internazionale e pace”, coordinato da Antonino Sala, a cui interverrà Gianfranco Fini in dialogo con Nicola Bono, ex sottosegretario per i Beni e le Attività culturali e Dario Caroniti, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università di Messina. Il dibattito, incentrato sul ruolo dell’Europa nelle dinamiche globali e sulle strategie per la pace, promette un confronto di alto livello su temi cruciali e di stretta attualità.

Alle 18 il Culturelite Festival ospiterà Marcello Veneziani, filosofo, letterato e giornalista di straordinaria profondità, legato a Thule sin dai suoi esordi come editore. Veneziani presenterà il suo ultimo libro fotografico edito da Rizzoli, C’era una volta il Sud, un’opera che unisce rigore intellettuale e narrazione visiva per raccontare il Sud con occhi nuovi, intrecciando tradizione e modernità. Con lui dialogheranno Tommaso Romano, Gianfranco Perriera, Ciro Spataro, Antonino Sala e Daniele Fazio. Culturelite è il quotidiano online nato otto anni fa come naturale evoluzione del progetto Thule: cuore pulsante dell’evento, grazie all’alta qualità di centinaia di collaboratori e al contributo fondamentale di Ignazio Romano e Giovanni Azzaretto.

La giornata sarà arricchita dalla collaborazione con l’Accademia siciliana cultura umanistica, il Civitan panormitan club di Antonella Lupo e l’Isspe di Francesco Ciulla. L’evento gode del patrocinio morale dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, diretto dal vicesindaco Giampiero Cannella e della Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli.


di Redazione