Il progetto Gutenberg

martedì 6 maggio 2025


Presentato alla stampa presso la sede della delegazione romana della Regione Calabria il progetto Gutenberg, giunto alla sua ventiduesima edizione è in programma dal 19 al 23 maggio prossimi, e ad oggi rappresenta un modello esemplare, in un tempo critico ove le menti sono sovente schiacchiate dalla potenza del vettore tecnologico. Tempo difficile, ove la storia che viviamo ci insegna quanto sia essenziale il ruolo di una cultura condivisa fin dagli arbori nell’educazione dei giovani. Rispondere anche a queste necessità è parte di questa iniziativa.

Lodevole ancor più perché nata in una terra del sud, la Calabria, si pone come un format da esportare su tutto il nostro territorio. Protagonisti i docenti e le decine di migliaia di studenti delle scuole calabresi, accompagnati dalla straordinaria potenza delle parole scritte sui tanti libri.

Si parte proprio tra i banchi delle scuole di ogni ordine e grado per poi culminare in una settimana di incontri in cui gli studenti discutono con gli autori, organizzano laboratori, mostre, spettacoli e vendono libri in spazi scolastici e cittadini. Un vero e proprio laboratorio di studio e comprensione critica del libro.

I numeri confermano il successo e la crescita di questo piccolo miracolo culturale, un’iniziativa partita dal basso che arriva oggi con l’edizione 2025 a numeri davvero ragguardevoli: 50 gli autori ospiti, 200 saranno gli incontri, 40 istituti scolastici e oltre 14mila studenti partecipanti coinvolti.

Che dire, un risultato davvero eccezionale “un modo anche questo per offrire risposte al mondo della contemporaneità” come sottolineato dal suo ideatore, Armando Vitale. Lui, per tanti anni dirigente della scuola capofila, il Convitto Nazionale-Liceo Classico “P. Galluppi” di Catanzaro, attualmente presidente dell’associazione Gutenberg Calabria che promuove e organizza il calendario di attività con il sostegno del Comune di Catanzaro e il coinvolgimento delle scuole della rete, delle istituzioni regionali, dei partner che credono nella crescita culturale della comunità.

Ogni anno un tema diverso con una selezione di contributi editoriali più attuali e qualificati: l’edizione 2025 ha come sottotitolo Ombre e luci del domani.

Iniziativa originale fuori dagli schemi classici che punta su un’attenzione multidisciplinare riguardi ai testi inerenti a varie materie costruendo così un dibattito nel dibattito e una percezione più uniforme e più vera con il mondo della lettura che vive in un racconto generale arricchendosi mirabilmente. Dai volumi di narrativa a quelli di storia e filosofia, passando per la legalità, la matematica, l’arte e la graphic novel con un target di lettori variegato che va dai 5 ai 18 anni

Le scuole calabresi avranno modo di dialogare con autori, docenti, intellettuali del calibro di Anna Foa, finalista al premio Strega-Saggistica con Il suicidio di Israele; Romana Petri, autrice de La ragazza di Savannah, biografia romanzata di Flannery O’Connor nel centenario della nascita della grande scrittrice americana; Stefania Auci con il fenomeno letterario legato alla saga storica de I leoni di Sicilia; lo storico Giulio Ferroni con la sua riflessione su Natura vicina e lontana. Umanesimo e ambiente dagli antichi greci all'intelligenza artificiale; Adrian Bravi, candidato con il romanzo Adelaida nella dozzina del premio Strega 2024.

Ci saranno anche figure legate all’attualità e alle inquietudini giovanili, tra cui Gino Cecchettin, Camilla Mancini e Maria Pia Turiello, le penne calabresi che hanno travalicato i confini, come Domenico Dara che aprirà la giornata di inaugurazione.

Ricchissima anche la sezione dedicata alla letteratura per ragazzi che persegue l’obiettivo di promuovere il libro come strumento di formazione individuale e collettiva, oltre che di inclusione sociale.

Tanti i temi al centro delle attività dedicate ai più piccoli: Gigliola Alvisi parlerà della figura di Giacomo Matteotti e di collaborazione sociale; Michele D’Ignazio di integrazione e accoglienza; Nicoletta Bortolotti racconterà i bambini di Gaza; Francesca Aiello stimolerà l’immaginazione attraverso il suo straordinario picture book; il brillante attore e conduttore televisivo Fabrizio Biggio proporrà la sua gioiosa performance letteraria; Anselmo Roveda, scrittore e vicedirettore della rivista Andersen, curerà laboratori di lettura interattivi, Anna Sarfatti parlerà dei diritti dei bambini in ospedale.

Un’esperienza coinvolgente e omnicomprensiva. Dalle scuole ai luoghi della città Gutenberg sarà anche l’occasione per far rivivere il territorio all’insegna dell’arte e del sapere, veri e propri protagonisti nei vari spazi diffusi di aggregazione e di convivialità che ne deriveranno. 


di Simonetta Alfaro