lunedì 13 gennaio 2025
Eugenio Capozzi firma un saggio intitolato Libertà o potere. Ascesa e declino delle costituzioni. Un’appassionata riflessione suddivisa in dieci brevi capitoli nei quali l’autore, professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, riporta alla luce le radici del costituzionalismo come tradizione culturale, politica, giuridica in cui si è sedimentata l’idea della priorità del diritto sul potere, e dei limiti invalicabili che la dignità umana gli pone. Un’operazione necessaria per togliere di mezzo tutti quegli equivoci e quelle strumentalizzazioni che il termine ha subito nel tempo, fino all’Occidente contemporaneo.
Oggi la Costituzione viene considerata spesso, in maniera alquanto superficiale, come una sorta di supermarket dei diritti, viene sbandierata a sproposito come “manifesto” politico e ideologico di una ipotetica società, o evocata come un generico rimando retorico, contraddetto regolarmente dalla compressione delle libertà in nome di qualsiasi reale o presunta emergenza.
“Tutti credono di sapere cos’è una Costituzione – scrive Capozzi – ma questo non vuol dire che il concetto sia generalmente adoperato a proposito, o che le sue varie possibili accezioni siano sempre pienamente comprese”.
Nelle pagine del libro si analizza, innanzitutto, la Costituzione nella sua accezione etico-politica, imperniata su una visione del mondo e dell’uomo formatasi nella storia di ciò che oggi chiamiamo Occidente. In questa tradizione, originata nella cultura greca, romana ed ebraica, sintetizzata dall’umanesimo cristiano e concretizzata nel pluralismo istituzionale dell’Europa medievale, risulta prioritario garantire la libertà limitando il più possibile il potere politico attraverso il diritto e le istituzioni, per abolire quel mito dello Stato che è il padre e la premessa di tutte le ideologie.
(*) Libertà o potere. Ascesa e declino delle costituzioni di Eugenio Capozzi, Liberilibri 2025, collana Altrove, 118 pagine, 15 euro
di Redazione