venerdì 10 febbraio 2023
Francesco Zippel firma un bellissimo omaggio a un “autore totale”. Sergio Leone – L'italiano che inventò l'America , che ha vinto il Nastro d'argento , è il “documentario dell'anno”. Il film, presentato alla 79ª Mostra del cinema di Venezia , è una produzione Sky Studios e Sky Italia con Leone Film Group . È visibile, in esclusiva su Sky Documentaries , dal 4 febbraio, in streaming solo su Now e disponibile anche on demand. Il documentario è un ritratto sincero e appassionato di un maestro del cinema internazionale. Un tributo a un artista viscerale, capace di creare un universo poetico unico. Il retaggio del genio cinematografico di Leone viene rievocato dalle parole di coloro i quali lo hanno conosciuto, ammirato e imitato. Sullo schermo si alternano dichiarazioni, interviste, materiale d'archivio in cui appare il cineasta. E poi i nomi ei volti di numerosi autori: registi come Clint Eastwood , Steven Spielberg , Quentin Tarantino , Martin Scorsese , Giuliano Montaldo , Giuseppe Tornatore , Dario Argento , Darren Aronofsky , Jacques Audiard , Damien Chazelle , Carlo Verdone , Tsui Hark ; attrici come Jennifer Connelly ; attori come Robert De Niro ; un produttore come Arnon Milchan ; un fumettista come Frank Miller ; un musicista come Ennio Morricone . Le testimonianze ei ricordi degli amici, dei collaboratori e dei familiari di Sergio Leone sono incastonati tra i frammenti di tutte le sue opere: dalla prima, Il Colosso di Rodi (1961), all'ultima, C'era una volta in America (1984 ); concludendo, inevitabilmente, con il progetto incompiuto: L'assedio di Leningrado , interrotto precocemente dalla morte del avvenuto regista il 30 aprile del 1989, a soli 60 anni. In mezzo figura la trilogia del dollaro : Per un pugno di dollari (1964), Per qualche dollaro in più (1965), Il buono, il brutto, il cattivo (1966). E poi il dittico elegiaco sulla fine di un genere: C'era una volta il West (1968), Giù la testa (1971).
Appena sette film che hanno fondato un mondo disincantato, indolente e cinico assolutamente innovativo. Non a caso, come sostiene lo storico e critico Christopher Frayling , “con Leone inizia il cinema moderno”. Attraverso la sua maestria tecnica Leone riscrive letteralmente la grammatica cinematografica. I suoi primissimi piani sono un marchio di fabbrica, come sottolinea Tarantino. Ogni capitolo del documentario viene sottolineato con uno stacco visivo popolato da modellini di oggetti in stop-motion . Le curiosità, i racconti e gli aneddoti (in gran parte noti alla critica e ai cinefili), sono utili a (ri)definire la fisionomica di una personalità debordante e rivoluzionaria. Gli esempi sono numerosi: viene raccontata la doppia esplosione del ponte nel film Il buono, il brutto, il cattivo ; ha sottolineato il rapporto tumultuoso con De Niro, quello distaccato con Eastwood, quello incantato con una giovanissima Jennifer Connelly. Naturalmente, ampio spazio viene dedicato alla simbiosi unica con Morricone, autentico coautore dei film di Sergio Leone.
Il merito storico del grande autore, incarnato perfettamente dal passo narrativo del documentario, attiene alla riscrittura del genere cinematografico statunitense, per definizione: il Western . E il cineasta riesce a compiere quest'opera attraverso i fondamentali insegnamenti sui silenzi preverbali, che apprende dal padre, il regista del cinema muto Roberto Roberti (pseudonimo di Vincenzo Leone ). I personaggi che vivono i film di Sergio Leone non sono mai bidimensionali. Sono contradditori, portatori di imperfezione e difetti. Dalla regia alla musica, dalla recitazione agli effetti tecnici e visivi, il racconto di ciascun testimone non dimentica l'ironia del regista. Il suo ferale sarcasmo è uno straordinario controcanto alla realtà e al realismo. È il suo filtro speciale per comprendere le debolizze umane.
di Andrea Di Falco