Vladimir Bukovskij. In memoriam

giovedì 31 ottobre 2019


Il sentiero esistenziale di Vladimir Bukovskij si è purtroppo interrotto il 27 ottobre alle 21.30, stroncato improvvisamente da un attacco cardiaco, ma il suo cammino storico è di tale potenza da restare vigoroso e, ancor più, si irrobustisce in misura direttamente proporzionale al tempo che passa, perché la sedimentazione delle sue riflessioni e della sua testimonianza di vita rafforza la memoria del suo lavoro storico, culturale e politico, dedito alla ricerca e all’affermazione della verità prima di ogni altro obiettivo, prima di ogni altra esigenza.

La sua vicenda intellettuale e politica è stata infatti sempre segnata dal bisogno di verità, da quell’istanza che prima ancora di essere scientifica o culturale è di carattere etico, soprattutto nel suo caso, quando si è trattato di denunciare, pur consapevole delle ritorsioni alle quali si sarebbe esposto, quello spaventoso sistema di coercizione e di violenza, di negazione della libertà che il regime sovietico aveva instaurato.  

Poco più che ventenne, fu arrestato per aver organizzato letture di poesie, letture non autorizzate di poesie non consentite: un’accusa assurda, che oggi sembra surreale, ma che nell’Unione Sovietica dell’epoca, 1963, era un capo di imputazione serio, tanto più grave perché riguardava il rifiuto mentale del meccanismo ideologico e sociale del comunismo, quella forma di resistenza che il sistema di controllo del socialismo realizzato temeva più di quella fisica o materiale, perché era la forma più pericolosa di dissenso e di possibile inoculazione dello spirito della libertà nelle menti dei sudditi del possente impero sovietico. Arrestato per aver propagato il germe della poesia.

E da quel momento, fino alla sua liberazione-espulsione nel 1976, iniziò per lui la tragedia dell’incarcerazione continua, la via crucis dei penitenziari, nella quale al carcere classico si alternarono gli ospedali psichiatrici, quelli duri, manicomi criminali concepiti con sadismo ideologico non per far scontare una pena o per riabilitare, ma per annullare la mente dei detenuti. Ma Vladimir non era né pazzo né delinquente, bensì soltanto un uomo libero, che voleva vivere da uomo libero, all’interno di un apparato che temeva anche soltanto la parola «libertà», perché essa si coniugava con l’altra parola terribile e impronunciabile: «verità». E, per un dispositivo mentale che una buona indagine psicoanalitica mostrerebbe come un atto di rimozione per raddoppiamento, entrambe queste parole erano al centro di ogni discorso ufficiale.

«Libertà», svoboda, era la cortina fumogena con cui si copriva qualsiasi crimine del regime, qualsiasi malefatta dell’ideologia; la libertà dal giogo del capitalismo e dell’imperialismo, con la conseguente instaurazione di quel paradiso di liberi e uguali che doveva essere la società comunista, era l’obiettivo supremo che giustificava ogni azione, ogni aberrazione, perfino il genocidio. «Verità», pravda, era la prima parola che ogni suddito sovietico leggeva (o avrebbe dovuto leggere) fin dal mattino, perché era il titolo cubitale del quotidiano ufficiale del partito comunista, lettura obbligata, anche perché non ve ne erano quasi altre.

Libertà e verità conservavano invece per Bukovskij il loro significato autentico, non corroso dall’ideologia, non putrefatto dall’ipocrisia di Stato. Due parole che erano come armi, ma in mani troppo fragili per poter vincere l’onnipresente controllo del linguaggio e la soppressione di ogni critica, troppo umane per contrastare il disumano potere sovietico. Fu quindi condannato per l’uso che il regime considerava improprio, ma che in realtà era troppo proprio, della libertà e della verità.

Stoicamente e, diciamolo pure, eroicamente, egli ha opposto a quel regime criminale tutta la resistenza che la sua forza mentale e morale poteva fornirgli, ma non sappiamo quanto ancora avrebbe potuto reggere a quella pressione psico-fisica inaudita, finché una mossa della provvidenza fece metaforicamente incrociare l’anti-comunista Bukovskij con l’anti-comunista Pinochet: un intellettuale imprigionato nel Gulag sovietico per aver testimoniato la verità, e un militare disprezzato dagli intellettuali occidentali per essersi assunto il terribile compito di difendere la libertà del suo paese dall’aggressione dell’internazionale comunista fomentata e foraggiata in primo luogo proprio dall’Unione Sovietica. A portare alla liberazione di Bukovskij fu infatti l’accordo fra il segretario generale del PCUS Brežnev e il generale Pinochet per uno scambio alla pari: Bukovskij per Luis Corvalán, un ormai sempre più scomodo dissidente russo per il capo dei comunisti cileni, detenuto da due anni e mezzo per insurrezione armata. Lo scambio avvenne nel dicembre del 1976 a Zurigo, da dove poco dopo Bukovskij raggiunse l’Inghilterra, la città di Cambridge, antichissima sede universitaria e come tale simbolo imperituro di quella libertà e verità che finalmente avevano per lui riacquistato il loro senso originario: semantico e filosofico, storico e scientifico, pragmatico ed etico.

La liberazione personale fu per lui dunque anche lo scioglimento della parola, del linguaggio, dalle catene del carcere mentale comunista, la piena libertà di esprimersi, e così poté dedicarsi allo studio e alla scrittura, alla cura della memoria e alla prosecuzione della battaglia contro la menzogna di una dittatura che aveva sottomesso mezza Europa e che aveva preso in ostaggio l’altra mezza (la cortina di ferro era infatti un cappio che stringeva non solo il collo dei sequestrati europei orientali ma che minacciava anche la vita degli occidentali), che aveva ramificazioni statali in mezzo mondo e che aveva dappertutto quinte colonne sotto forma di partiti e movimenti, organi di stampa e centri di cultura.

Con questo viaggio, per fortuna senza ritorno, dal centro dell’inferno comunista al cuore della libertà moderna, Bukovskij rafforza non la propria convinzione e la propria volontà, che erano saldissime anche prima, ma la propria potenza di denuncia, perché è finalmente riuscito a trovare quella solidarietà e quegli appoggi concreti che prima gli giungevano solo ovattati, filtrati dalle maglie della dittatura, veicolati dai samizdat o da messaggi verbali che non potevano essere intercettati. E continua a raccontare, a descrivere e denunciare, con voce sempre più forte e autorevole, a chiedere sostegno per abbattere (novello Davide contro un gigante infinitamente più potente di Golia) quella forma di perversione disumana e antiumana che il sistema comunista incarnava.

Di quel mondo rovesciato e infernale che Solženicyn ha definito «arcipelago Gulag», Bukovskij è stato infatti una vittima e uno dei grandi accusatori, uno dei maggiori studiosi per esperienza diretta: internato per dodici anni (sia pure non ininterrottamente) nelle carceri psichiatriche, gironi non immaginari come quelli dell’inferno dantesco, ma crudelmente e cruentemente reali, nei quali la vita era un incubo da cui non ci si risvegliava, non ci si poteva svegliare, perché era la realtà stessa.

Quello che Bukovskij ha definito «il sistema della criminalizzazione di ogni opinione che si differenziasse da quella dominante», era il meccanismo per la sistematica distruzione di ogni energia che potesse minacciare il potere comunista, uno strumento di annientamento radicale e totale, come egli affermò con una chiarezza agghiacciante in una memorabile conferenza berlinese del 2005: il sistema comunista e il suo braccio letale, il Gulag, erano «la via per riplasmare l’intero tessuto della società; tutti gli strati della popolazione venivano annientati e rielaborati fino alla morte nel Gulag. E normalmente erano le persone migliori: così, come esito della dittatura comunista, perdemmo i migliori agricoltori, i migliori operai, i migliori artigiani, i migliori intellettuali, i migliori in ogni professione, in ogni ambito di lavoro e di vita. Fu un genocidio; non c’è altro nome per questo».

Usando la parola genocidio, Bukovskij vuole indicare la volontà di annichilimento delle coscienze oltre che delle persone in carne ed ossa, perché un popolo si elimina anche disgregandone la coscienza, distruggendone l’identità. Questo è il senso originario del genocidio comunista, il male che si annida fin nel primo anello della catena genetica della sua ideologia. Questo è il senso autentico del Gulag. Questo è il male che Bukovskij ha svelato e combattuto, e nel suo sforzo titanico sta la grandezza morale prima ancora che culturale o politica del suo impegno civile, di tutta la sua esistenza. In questo egli era socratico e al tempo stesso realista: il bene non si raggiunge semplicemente praticandolo, ma anche opponendosi al male, e poiché quest’ultimo è privo di scrupoli morali, combatterlo è un atto di suprema moralità, perché è espressione di una giustizia universale che, a sua volta, esprime l’essenza ideale della vita sociale e dell’essere umano in generale.

Il Gulag fu dunque una macchina di eliminazione e di trasformazione, lenta ma inesorabile, che operò per almeno mezzo secolo: eliminazione fisica e modificazione mentale. Il Gulag non è un’iperbole staliniana dell’apparato repressivo bolscevico, ma è congenito alla struttura teorica marxista-leninista, tanto che fin dal 1918 Lenin, accanto alle fucilazioni di massa, aveva ordinato la creazione di numerosi campi di concentramento per oppositori politici e per tutti coloro che semplicemente non aderivano al sistema sovietico. Fini e mezzi formano, nella teoria del comunismo (sia di quello sovietico sia in generale), un’identità inscindibile: anche in quanto finalità il comunismo è in sé una mostruosità, e il Gulag ne è strumento diretto e inevitabile.

I non pochi squallidi intellettuali che ancora oggi pontificano sulla intrinseca bontà delle intenzioni del comunismo e sugli involontari esiti negativi dei suoi esperimenti di applicazione, sul fine positivo dell’idea comunista e sull’inevitabilità dei mezzi violenti per realizzarla, dovrebbero vivere le esperienze di Bukovskij o almeno leggere le sue opere, insieme a quelle di molti altri dissidenti e perseguitati dei vari regimi comunisti, di quelli implosi e di quelli ancora vegeti sparsi nel mondo.  

Il cosiddetto «socialismo reale» non è, come quegli intellettuali sostengono, un aborto della teoria marxista-leninista o la forma istituzionale del carattere dittatoriale dello stalinismo, ma è la forma politico-statuale con la quale tale teoria doveva logicamente e necessariamente concretizzarsi. Quindi, la critica al socialismo reale, cioè all’Unione Sovietica, ai suoi Stati satelliti (ma anche a tutti i governi, anche attuali, ispirati a tale teoria), deve implicare, fin dall’inizio e fino in fondo, la critica dell’ideologia comunista. Ma poiché quest’ultima non è stata distrutta sotto le macerie di quei regimi, assumere nei confronti di questa tragedia storico-politica una posizione ambigua o anche semplicemente neutra significa ridare voce (e anche vigore) a un’ideologia che si è rivelata mortale per qualsiasi popolo abbia avuto la disgrazia di sperimentarla.

Di tutto ciò Vladimir Bukovskij era tanto convinto che, proprio nel corso di quel convegno berlinese del 2005, dedicato alla memoria dei totalitarismi e che fu l’edizione tedesca del Memento Gulag creato da Dario Fertilio e da Bukovskij stesso, egli mi parlò della sua idea di istituire una Norimberga del comunismo, che possa portare a un giudizio storico e morale di condanna, analogo a quello che ha giustamente condannato e definitivamente bandito il nazismo dal mondo civile.

La nobiltà di questa idea era assolutamente evidente e rimane inalterata, e così insieme con Vladimir decidemmo, alcuni mesi fa, di rilanciarla, in occasione del trentesimo anniversario dell’abbattimento del Muro di Berlino, come iniziativa necessaria per la depurazione della coscienza storica collettiva dalle tossine che l’ideologia comunista ha sparso ovunque e per il riequilibrio della coscienza morale del mondo occidentale, di quel mondo libero che troppo spesso, per pigrizia o per malafede, nasconde la verità del comunismo, occultando la criminogena essenza di un’ideologia ancora attiva e letale.

Ecco dunque la motivazione, etica prima ancora che storica e politica, della Norimberga del comunismo, che ora diventa una obbligazione morale anche nei confronti del suo ideatore. Da quella decisione siamo passati all’azione: abbiamo stilato insieme un documento (che sarà presentato in maniera coordinata in alcune città di vari paesi, e che verrà reso pubblico il 7 novembre in una conferenza stampa a Roma), e in poche settimane abbiamo ricevuto l’adesione di quasi duecento personalità di tutto il mondo, esponenti di vari partiti politici e anche di persone estranee alla politica, musicisti e letterati, studiosi e docenti universitari, giornalisti e intellettuali, imprenditori e manager, esponenti delle varie professioni. Ora, nella memoria di Vladimir Bukovskij, stiamo proseguendo su quella via.

 


di Renato Cristin