Il nuovo Isis: l’Isgs domina il Sahel

venerdì 8 novembre 2019


I primi due giorni di novembre, i movimenti jihadisti del Sahel, le milizie di al-Queda ed di al Jamaat Nasr al Islam wa al Mouslimin, legati al “nuovo” “Stato islamico del Grande Sahara”, hanno inferto un mortale attacco alle Forze Armate maliane (Fama) dislocate a Indelimane, vicino al Niger, nel nord est del Paese, uccidendo 49 soldati maliani ed un soldato francese di nome Ronan Pointeau. Queste stragi si sono verificate in più attacchi, tramite i quali i jihadisti sono riusciti a penetrare all’interno dei confini del Mali ed a guadagnare terreno, proseguendo un “programma” di conquiste territoriali nonostante la presenza attiva delle truppe francesi facenti parte dell’“operazione Barkhane”, dispiegate nel Sahel dal 2014 e con una forza di 4.500 uomini. Alla luce di questo incombente e irrefrenabile “assedio”, il 4 novembre, il presidente Ibrahim Boubacar Keïta, ha invocato, in un accorato appello, l’“unione sacra” annunciando: “In queste circostanze particolarmente gravi in ​​cui sono in gioco la stabilità e l’esistenza del nostro Paese, la nostra unica risposta deve essere l’unione nazionale, l’unione sacra attorno al nostro esercito nazionale”. Poche ore prima di questo messaggio alla Nazione, Boubacar Keïta aveva decretato tre giorni di lutto nazionale, indugiando sulla “gravità della situazione nel Paese” e allertando i connazionali sulla necessità di opporsi, in tutti i modi, al rischio di cadere in quella che definisce “trappola nemica”, ricordando “gli spiriti dei nostri valorosi combattenti”. Secondo fonti informative di sicurezza, l’operazione di attacco dei jihadisti era composta da un centinaio di miliziani in motociclette e pick-up che hanno assaltato un check point delle forze maliane dopo averlo martellato con mortai. Secondo il portavoce del governo Yaya Sangare, i soldati maliani hanno rapidamente ceduto agli attacchi e sono stati messi in rotta, affermando, inoltre, che “i militari si sono ritirati in Niger”; è seguita poi la rivendicazione dello Stato islamico del Grande Sahara (Isgs), dichiarazione firmata come “Provincia islamica dell’Africa occidentale”.

Il tramonto dell’Isis, con la dichiarata, tuttora dubbiosa e irrilevante morte di Abu Bakr al-Baghdadi e con l’affermazione dell’”esistenza” del suo successore, Abu Hamza al-Qurashi, non più un Califfo ma solo un portavoce del “gruppo”, ha conclamato quello che da tempo si configura come il “futuro e la continuazione dello Stato islamico”, lo “Stato islamico del Grande Sahara”.

Le strategie dell’Isgs, sono da tempo ad ampio raggio; oltre che logorare l’esercito maliano ed i vari gruppi regolari degli stati del Sahel, “osano” aggredire, con relativo successo, anche gli alleati francesi della forza “Barkhane” ed anche le varie compagini militari legate all’operazione di stabilizzazione territoriale organizzata delle Nazioni Unite in Mali, contrassegnate come (Minusma). La complessa area geografica circoscritta dal triangolo Mali, Ciad, Burkina Faso che comprende anche il Niger, nell’asse Liptako-Gourma, è un “campo di test”, degli attacchi, sempre più spavaldi, delle milizie jihadiste organizzate, i cui successi suscitano e rafforzano il sentimento anti-francese delle popolazioni vittime di tali aggressioni. Ricordo che solo un mese fa altri quaranta soldati maliani sono stati uccisi dalle milizie dell’Isgs al confine con il Burkina Faso. Quello che viene auspicato dalle gerarchie degli Stati africani del Sahel è un rafforzamento offensivo contro il jihadismo; l’esercito maliano ha una “potenzialità/aggressività” inferiore a quello dello Stato islamico del Grande Sahara; in questi ultimi tempi, le azioni jihadiste hanno causato migliaia di morti, tra civili e militari, deteriorando le capacità difensive e offensive “regolari”.

Ibrahim Boubacar Keïta ha recentemente ordinato all’esercito di sviluppare un “nuovo concetto operativo che sia maggiormente offensivo”. La volontà di organizzare un “nuovo concetto operativo” è quasi un grido di disperazione rivolto alla comunità internazionale sia africana che “occidentale”, alla luce delle crescenti capacità offensive palesate dall’Isgs. Il presidente del Mali sta tentando di rappresentare l’enorme capacità di questo Stato islamico, clone già più grande del califfato di al-Baghdadi e già organizzato in Province islamiche; inoltre la non vicinanza territoriale all’Europa, favorisce “atteggiamenti lassisti” da parte degli “attori” che hanno annichilito l’Isis, anche a causa della evidente diversità di interessi internazionali.

Nonostante lo scetticismo “africano” circa l’efficacia della presenza dell’esercito francese in Mali, il ministro delle forze armate francese, Florence Parly, martedì 5 si è recato in Mali, tappa di un tour che lo vede presente a N’Djamena in Ciad ed a Ouagadougou nel Burkina Faso; il tema di questi incontri è l’“analisi del rischio” che lo Stato islamico del Grande Sahara possa acquisire e prendere il controllo di un territorio molto più complesso di quello mesopotamico e più facilmente difendibile. L’attacco al convoglio di autobus che trasportava impiegati canadesi della società Semafo, avvenuto due giorni fa, che ha causato trentasette morti e una sessantina di feriti, al di la delle “varie teorie”, credibilmente è un “effetto collaterale” della presenza del ministro delle Forze Armate francesi, Florence Parly, a Burkinabe, in occasione del G5 Sahel.

 Lo Stato islamico del Grande Sahara, per la sua peculiarità sociologica, territoriale, geografica e organizzativa interna (l’assenza di un Califfo è un punto di forza), ha caratteristiche diverse dall’Isis e si connota come un “sistema” più temerario e più ambizioso e verosimilmente molto più granitico; considerando, inoltre, che il flusso migratorio africano verso l’Europa transita per il Sahel ed è quasi totalmente gestito dai jihadisti collegati allo Stato Islamico del Grande Sahara.


di Fabio Marco Fabbri